Piccola scossa in Valtiberina: l’importanza della classe sismica anche per prevenire la paura.

Ieri sera la nostra terra ci ha dato un piccolo avviso. Ogni tanto dico che serve, se rimane con queste magnitudo.
Serve a risvegliarci la consapevolezza che viviamo e conviviamo in un territorio bellissimo ma con edifici spesso vulnerabili. Qualcuno ha dormito fuori, qualcuno non ha dormito. Perchè ? Leggi tutto “Piccola scossa in Valtiberina: l’importanza della classe sismica anche per prevenire la paura.”

1948-2018 a Settanta anni dal terremoto della Valtiberina

Settanta anni fa, esattamente il 13 Giugno del 1948 alle ore 10, la Valtiberina venne colpita da un forte terremoto (circa 5.0 della scala Richter).

Mio padre e sua sorella erano in chiesa, a San Francesco  Leggi tutto “1948-2018 a Settanta anni dal terremoto della Valtiberina”

aB.I.M.i ed arruolati!

 In questi ultimi anni abbiamo cercato di percorrere la direzione di  ottenere una elaborazione ed un controllo in tutte le fasi progettuali utilizzando le più avanzate tecnologie: a partire dal rilievo (che conduciamo con molteplici ed innovative tecniche, utilizzando droni, areofotogrammetria, fotoraddrizzamenti e rilievi architettonici digitalizzati), la gestione e computazione, le verifiche energetiche ed acustiche.
L’ultimo tassello non poteva che essere il BIM: un investimento importante … che speriamo porti i frutti sperati!

Cosa è il BIM?
Il BIM è un modello digitale del nostro edificio in ogni sua piccola parte, in ogni settore ed in ogni singolo elemento della nostra costruzione.
In questo modo possiamo capire come il nostro edificio si comporterà e come resisterà agli agenti esterni, nel corso della sua vita.
E’ pertanto, un metodo di progettazione collaborativo in quanto consente di  integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. 
Il modello tridimensionale quindi racchiude informazioni riguardanti volume e dimensioni, materiale, aspetto, caratteristiche tecniche che non vengono perse nella comunicazione fra le piattaforme informatiche, soprattutto  durante le varianti.
La tecnologia BIM offre molteplici vantaggi come: maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto.
 
Inoltre un progetto BIM dà la possibilità alla committenza di avere un’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio, anche dopo la fase di progettazione entrando già virtualmente nella nuova casa.  

Il ruolo del Direttore dei Lavori

Spesso, con il lavoro che svolgo, mi trovo a dover far luce a quelle che sono le responsabilità e le facoltà che un professionista ha nello svolgere il ruolo del Direttore dei Lavori.

E’ un ruolo  delicato, in quanto deve fare da collante fra le richieste della committenza, l’ appaltatore e la corretta realizzazione dell’opera come prevista dal progettista. La responsabilità del Direttore dei Lavori durante un lavoro edile è infatti ben diversa da quella del progettista e nel momento in cui il committente si affida ad un ingegnere, architetto o geometra per la direzione di un lavoro edile, Leggi tutto “Il ruolo del Direttore dei Lavori”

Diario di una giornata di rilievo con Drone ad Arquata del Tronto

 

Frazione di Piedilama-Arquata del Tronto (AP) 04 Luglio 2017

 

Dopo “appena” 5 ore di viaggio , tra strade chiuse, code, blocchi dell’ esercito e chi più ne ha più ne metta…. riesco ad arrivare a Piedilama, piccola frazione di Arquata del Tronto.

La zona è gravemente colpita dal Sisma del 2016…… Leggi tutto “Diario di una giornata di rilievo con Drone ad Arquata del Tronto”

SISMA- BONUS, CLASSE SISMICA, DETRAZIONI: COME ORIENTARSI?

Recentemente è stata introdotta la detraibilità fiscale per le opere di miglioramento sismico degli edifici:    il “Sisma Bonus ”  e la classificazione sismica.  Ma di cosa si tratta? Leggi tutto “SISMA- BONUS, CLASSE SISMICA, DETRAZIONI: COME ORIENTARSI?”